LETTURA DI UN LIBRO
“ROMANZI DEL SECONDO E DEL TERZO MILLENNIO”
La “Lettura di un libro” era giunta alla sua XIV edizione ed aveva visto leggere per sommi capi (con l’intento di stimolare negli ascoltatori la rilettura personale):
La vita di Chiara Dorigo di Paola Faccioli, Perché una storia d’amore di Flavio Sasso, La casa del tempo scandito di Alma Abate, Il mistero della bealera di Nerina Neri battistin, Mosaico, avventura nel Mediterraneo di Luca Battaglieri, Tripoli bel suol d’amore di Alma Abate, L’uomo che contava i giorni di Alberto Cavanna, Torna dove si accende il sole di Aura Marra Majandi, Inattesa sul mare di Marina Pratelli, La notte prima della fine di Vittorio Attanasio, Le tre signore di Irene Schiavetta, L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani, Il treno dei bambini di Viola Ardone.
Nell’anno della sua XV edizione Graziella FRASCA GALLO ha proposto al Direttivo (ottenendone l’approvazione) di poter leggere, nei due incontri programmati da sempre, due libri anziché uno solo, per favorire ulteriormente la rilettura dei soci (ampliando così il numero di proposte letterarie).
La scelta è andata su :
- “Fiori dalla cenere” di Kate Quinn, che vede un intreccio storico di ottimo livello narrativo, che si svolge tra la 1ª e la 2ª guerra mondiale e narra di donne eroiche che combattono per la libertà della loro patria.
- “Nel silenzio delle nostre parole” di Simona Sparaco, in cui traendo spunto da un evento realmente accaduto, l’Autrice ha composto un romanzo di intenso coinvolgimento emotivo, legato ai momenti in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa.
Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Venerdì - ore 15:30 - 02 incontri - Sede: “Sala Gallesio”
20 Gennaio 2023 - 1° incontro
27 Gennaio 2023 - 2° incontro