Università delle Tre Età del Finale

SALUTI DELLA PRESIDENTE

L’estate sta finendo e ci stiamo avvicinando velocemente all’inaugurazione di un altro Anno Accademico.
“La voglia di conoscenza e la voglia d’imparare non hanno età”, è questo il mio e vostro motto, miei cari amici, che tra poco verrete ad iscrivervi al 27° A.A.
Ci stiamo avvicinando ad un’altra ‘boa’ importante: quella dei trent’anni e mi sembra un sogno che sia passato tanto tempo e così in fretta, da quando mi sono presentata per la prima volta alla prima lezione nell’aula di disegno del Liceo in via Ghiglieri: era una lezione di Archeologia tenuta dal Dottor Guido Imperiale, ne ho un ricordo netto e preciso e ricordando questo, la mia mente va a chi non è più tra noi.
Qualcuno ha lasciato un vuoto incolmabile come il nostro segretario storico Sergio Barbagianni che ci ha, sì lasciato, ma che rimane sempre nei cuori di chi lo ha conosciuto, stimato ed apprezzato.
La nostra U3 da allora ha fatto passi da gigante: è cresciuta, è migliorata, ha arricchito molte persone nel mutuo scambio di donarsi. Infatti incontrarsi, confrontarsi, socializzare, approfondire od estendere il proprio bagaglio culturale, rappresentano gli scopi principale dell’U3. Adesso il nuovo programma è pronto e spero possa soddisfare le esigenze di tutti, essendo molto ricco e vario.
Vorrei porgere un ‘grazie di cuore’ a tutti i docenti che accettano di venire da noi a donare il loro sapere  e ringrazio tanto anche la nostra Amministrazione Comunale che sempre e soprattutto, da sempre, ci sostiene.
Un grazie infine a tutti i corsisti che spero pronti a tagliare, con gioia, il nastro di partenza per riprovare le emozioni di ritrovarsi insieme ed insieme ed in unione ad operare per il benessere di tutti, con la volontà di far tesoro della scienza, della sapienza e della conoscenza che ci offrono a piene mani i nostri magnifici docenti.
Eccoci dunque pronti a partire!
Con entusiasmo iniziamo questo nuovo A.A. che ci darà occasione, per ognuno di fare nuove conoscenze, concretizzare amicizie ed avvicinarsi a nuove esperienze.
Vi invito a partecipare il più possibile con entusiasmo alle nostre attività: troverete un’ampia scelta e verrete accolti con grande affetto e solidarietà.
Un abbraccio a tutti e buon lavoro!

Settembre 2019

La vostra Presidente

Anna Bolla

NOTE ORGANIZZATIVE - Anno Accademico 2022- 2023

Per iscriversi non è necessario alcun titolo di studio e non c’è limite d’età. La quota base d’iscrizione di Euro 40,00 dà diritto alla frequenza di tutti i corsi tranne quelli di Ceramica, Ginnastica Posturale, Ginnastica di Mantenimento, Riflessologia Plantare, Lingue Straniere, Disegno e Aquagym.

Per l'iscrizione ad uno di questi corsi è richiesto un versamento supplementare:
• Aquagym ............................................................. € 36,00  (per 5 lezioni)
• Lingue Straniere ...............................................€ 45,00
• Ginnastica Dolce ............................................. € 55,00
• Disegno ................................................................ € 20,00
• Ceramica ............................................................. € 90,00 (se avrà luogo)
• Ginnastica Posturale ......................................€ 500,00 (più iva) da dividere in 6 pers.
• Riflessologia Plantare .....................................€ 15,00 (per ogni lezione)
• Informatica ......................................................... € 20,00
• Creare con i fiori .............................................. €  10,00

L’iscrizione ad un ulteriore qualsiasi altro Corso di lingue è di  € 30

Per quanto riguarda l’attivazione dei corsi sarà necessario un congruo numero d’iscritti. E’ necessario da parte dei corsisti, il versamento di una quota integrativa assicurativa per la frequenza dei corsi di: – Aquagym - Ginnastica dolce e stretching – Ginnastica Posturale – Riflessologia Plantare - Territorio & Mondo Verde, il cui ammontare è di Euro 15,00.

Le iscrizioni all’A.A. 2022/2023 inizieranno Lunedì 30 Settembre 2022.

I Corsi inizieranno: Lunedì 24 Ottobre 2022.

Le iscrizioni si ricevono presso la Sede dell’U3 in Via Ruffini, 10 (ex Cupa e Sala Prelievi) – Finale Ligure (SV), il lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 a partire da Lunedì 30 settembre 2019.

  • La prolusione dal titolo “Lubecca, Travemunde e la Saga dei Buddenbrook” - Storie di famiglia e nostalgia del Baltico nel capolavoro di Thomas Mann - con la prof.ssa Gabriella BIANCHI. Domenica 06 Novembre 2022 alle ore 16.00 presso l’Auditorium del Complesso di S. Caterina in Finalborgo.
  • Per i consueti auguri natalizi un Concerto del chitarrista Riccardo PAMPARARO nell’Auditorium del Complesso di S. Caterina in Finalborgo Giovedì 8 Dicembre 2022 ore 2100.
  • La cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico è prevista nell’Auditorium di Santa Caterina: Sabato 22 Aprile 2023, a partire dalle ore 16,00 con uno specialissimo concerto dell'Accademia Musicale del Finale


Per informazioni rivolgersi: Anna Bolla – tlf.: 019 65533 (orario pasti) - cell: 339-5000272 - mail: bollanna@alice.it

“Internet” (Sito Web): www.u3finaleligure.it

N.B. per quanto riguarda il calendario, è possibile che s’impongano alcuni cambiamenti, di cui verrà data tempestiva comunicazione nella bacheca dell’U3, in Via Ruffini e su il sito “Internet”, ove si troveranno anche le indicazioni relative ad altre attività, organizzate durante l’Anno Accademico.

Sedi dei Corsi:
• SALA “GALLESIO”, Via Tommaso Pertica, 24 – Finale Ligure Marina
• PALESTRA SCUOLA Media Aycardi, Piazza Grazia Deledda, 2a Finale Ligure Borgo
• SCUOLA MEDIA “AYCARDI”, Piazza Grazia Deledda, 2a – Finale Ligure Borgo
• AUDITORIUM E CHIOSTRI S. CATERINA, Finale Ligure Borgo 
• LABORATORIO LINGUE STRANIERE, Via Ruffini,10 - Finale Ligure
• STUDIO del dott. Gianni CORE, Via dei Fiori, 25 Borgio Verezzi
• STUDIO della Signora Gabriella CERATO, Via Matteotti, 111/2 Borgio Verezzi
• SEGRETERIA U3, Via Ruffini, 10 Finale Ligure
• LABORATORIO PIGOTTE, Via Ruffini, 10 Finale Ligure

Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola in cui non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande non poste; in cui non si dovesse studiare al fine di superare gli esami.

(Karl Popper)