ARCHEOLOGIA

“Archeologia del cibo: l’alimentazione tra Preistoria e Medioevo”
Il Corso, promosso e coordinato dal Museo Archeologico del Finale e dalla sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, è articolato in quattro incontri durante i quali si affronteranno approfondimenti sulle conoscenze archeologiche riguardanti l’alimentazione tra Preistoria e Medioevo.
Attraverso il supporto di proiezioni multimediali i docenti illustreranno le più recenti scoperte inerenti il cibo, in diversi periodi storici, attraverso i dati ottenuti da ritrovamenti archeologici, analisi archeobotaniche, fonti letterarie e documentarie, oltre che studi paleopatologici, ossia sulle malattie che affliggevano le popolazioni del passato, spesso connesse all’alimentazione.
Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Giovedì – ore 15.30 - 04 incontri – Sede: Sala Gallesiio
- 14 Gennaio 2021 - “Cibi e sapori nella Liguria preistorica”
Andrea De Pascale (Museo Archeologico del Finale, IISL)
Sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri). - 21 Gennaio 2021 - “Cibi e sapori in età romana: l'alimentazione nella Liguria di Ponente”
Marta Conventi (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria) - 28 Gennaio 2021 - “Sulla tavola medievale. L’alimentazione di signori, monaci e contadini in Liguria (XI- XVI secolo)”
Giovanni Murialdo (Museo Archeologico del Finale, IISL)
Sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. - 04 Febbraio 2021 - “Stregare con il cibo: ricette e curiosità sui cibi di donne considerate diverse”
Manuela Saccone (Museo Archeologico del Finale, IISL)
Sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.