CONFERENZE

“La crisi climatica”

Problemi, prospettive, soluzioni”

La Comunità Europea, a fronte dell’emergenza climatica, si è posta l’obiettivo di essere al 2050 climaticamente neutra, con passaggio intermedio del 50-55 % di riduzione di emissioni di gas serra al 2030; specificando che la transizione deve essere giusta ed inclusiva, proteggendo i consumatori e i diritti dei lavoratori.
Cercheremo di capire come piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza.
L’incontro è con Maurizio WURTZ e Nadia REPETTO.

“Sala Gallesio”
Giovedì 27 Ottobre 2022 – ore 15:30.

~ • ~

“Racconti in sottofondo”

I ricordi generano serenità,  la nostalgia riporta alle proprie radici, dà continuità alla vita e spinge ad andare avanti con ottimismo. 
La memoria di un evento, di un profumo, di una canzone fa da ponte tra il passato  e il presente dando la sensazione che la vita abbia realmente un senso...
Nascono così questi undici racconti, memorie di attività, cose e persone riferite agli anni 1960/'70 e '80, con qualche flash precedente, collocati tra Genova e la riviera savonese, Finale ligure in particolare.
L’incontro è con Elisabetta BERTOLOTTI che ci presenta il suo ultimo libro, con la presenza di Graziella Frasca Gallo che supporterà l’autrice.

“Sala Gallesio”
Martedì 29 Novembre 2022 – ore 15:30.

~ • ~

“I fiori nell’arte e nel tempo”

La rappresentazione dei fiori nelle opere d’arte è avvenuta nel tempo con modalità e finalità diverse, i fiori sono stati “usati” come decorazione, come simbolo, come soggetto vero e proprio da artisti di tutti i tempi, senza però  mai perdere il loro fascino.
Un percorso che parte dai tempi più remoti e dalle civiltà più diverse e lontane fra di loro porterà fino ai giorni nostri attraverso una serie di immagini, volutamente scelte fra quelle meno note,  per  illustrare  come gli artisti abbiano interpretato questo soggetto con risultati spesso sorprendenti,  ma sempre affascinanti.
L’incontro è con Giovanna FECHINO che ritiratasi dall’insegnamento si interessa di arte, ambiente e territorio

“Sala Gallesio”
Giovedì 1 Dicembre 2022 – ore 15:30

~ • ~

Controstoria
A Napoli si stava meglio quando si stava peggio?”

Luigi VASSALLO quest’anno ci presenta una conferenza veramente interessante con un titolo accattivante e curioso.
Finalmente l'unità d'Italia era compiuta, ma ne erano tutti felici.
Cosa ne pensavano i contadini meridionali che avevano creduto che Garibaldi fosse venuto a fare la rivoluzione per loro? E cosa ne pensavano quelli che non accettavano le nuove regole piemontesi e si trasformarono in briganti? Ed erano uguali nelle diverse regioni le condizioni economiche e sociali dell'Italia unita?

“Sala Gallesio”
Giovedì 16 Marzo 2023 – ore 15:30.

~ • ~

La città invisibile degli animali
La caccia con le foto-trappole: rudimenti, statistiche ed utilità futura

Gianni FORMENTO in questa conferenza ci parlerà delle moderne tecnologie per la conoscenza del territorio, la sua valorizzazione, salvaguardia, le implicazioni col mondo moderno e dei nuovi rapporti con la natura.
Descriverà le macchine e il loro utilizzo che, sfruttando le moderne innovazioni di miniaturizzazione delle nuove tecnologie, con appositi sensori ad infrarossi, permette di studiare la fauna naturale del nostro territorio altrimenti difficilmente fotografabile in tali situazioni. L’uso di batterie ricaricabili permette di utilizzare queste apparecchiature col mini­mo impatto ambientale ed ottenere sia foto sia riprese video.
Proporrà statistiche relative alla zona prescelta e valutazioni sui risultati e metodi usati; presenterà video e fotografie, queste ultime raggruppate in gruppi quali: madri e figli, i ristoranti dei selvatici, le terme e le spa naturali, suoni naturali o l’altro modo di vedere ed infine le atmosfere inaspettate.


“Sala Gallesio”
13 aprile 2023 – ore 15.30.

~ • ~

La musica orchestrale di Benjamin Britten
L’incontro che, come sempre prevede audizioni e videoproiezioni, si propone di delineare sia pure nel breve tempo di una conferenza alcune caratteristiche della musica orchestrale di uno dei maggiori, se non del maggiore compositore inglese del Novecento: Benjamin Britten (1913-1976). Prolifico ed eclettico autore dalla personalità inconfondibile, Britten ha scritto diverse opere liriche, importanti cicli vocali, diversa musica da camera e strumentale e, segnatamente alcune opere orchestrali e concertistiche che risaltano per la loro cifra stilistica moderna, ma sempre originale e - come ha scritto Andrea Lanza - pervicacemente “radicata nel  linguaggio tonale nonostante la grande apertura agli influssi più disparati, da Mahler a Strawinsky, da Hindemith a Shostakovich, sino a Berg”.
Flavio MENARDI NOGUERA ci propone in questo incontro, estratti da alcune delle più importanti pagine orchestrali di Britten come: la Simple Symphony (1934), il Piano Concerto (1938) il Violin Concerto (1939) la Sinfonia da Requiem (1940), la celeberrima The Young Person's Guide to the Orchestra (1945), i Four Sea Interludes (1945).
Un’occasione per “scoprire” o riascoltare una musica dal fascino inesauribile. In collaborazione con la Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese.
Palazzo Ricci - Finalborgo


utilizzando un impianto stereo 
Giovedì 20 Aprile 2023 - ORE 16.00