LETTERATURA FEMMINILE DEL ‘900
Dopo gli anni iniziali, in cui Graziella FRASCA GALLO aveva presentato solo Autrici italiane, dal quarto anno aveva allargato la proposta ad Autrici donne di tutto il mondo ed anche quest’anno prosegue con la proposta “mondiale”, inserendo come in precedenza, anche un’italiana.
Gli incontri si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Venerdì Ore 15.30 - 04 incontri – Sede: Sala “Gallesio”
6 Febbraio 2026
Katherine MANSFIELD (Neozelandese 1888 – 1923)
È considerata una delle più importanti autrici del movimento modernista. Pur essendo morta a soli 34 anni per tubercolosi, ha lasciato numerosissime opere in poesia e in prosa. Verranno letti brani da: Il nido delle colombe, testo di racconti densi di poetica e scritto nel momento di estrema maturazione della Mansfield.
13 Febbraio 2026
Nadine GORDIMER (Sudafricana 1923 – 2014)
È considerata la scrittrice che sfidò l’apartheid in Sudafrica. Nel 1991 ha ricevuto il Nobel per la letteratura. Verranno letti brani da: Il salto, racconti di ambientazione sudafricana e da: Sveglia in cui l’A. delinea la realtà del suo paese, dopo l’apporto di Nelson Mandela.
20 Febbraio 2026
Edith BRUCK (Ungherese 1931)
È una testimone vivente della Shoah. Viene deportata ad Auschwitz nel 1944 e liberata nel 1945.
Dal 1954 vive a Roma ed è la moglie del regista Nelo Risi. Verranno letti brani da: “Andremo in città”, raccolta di racconti che colgono le ipocrisie e le incongruenze del tempo presente.
06 Marzo 2026
Milena AGUS (Italiana 1959)
Nata a Genova da genitori sardi, vive a Cagliari dove ha insegnato Italiano e Storia. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue. Verranno letti brani da: “Mal di pietre”, romanzo breve da cui è stato tratto, in Francia, un film, e da: “Terre promesse” (testo del 2017) dove vengono presentate tre generazioni di una famiglia sarda, proiettate verso un futuro migliore.