LETTERATURA FEMMINILE DEL ‘900

Dopo gli anni iniziali, in cui Graziella FRASCA GALLO aveva presentato solo Autrici italiane, dal quarto anno aveva allargato la proposta ad Autrici di tutto il mondo ed anche quest’anno prosegue con la proposta “mondiale”,  inserendo però anche un’italiana (proposta di tre straniere ed una italiana che intenderebbe seguire anche negli eventuali prossimi anni accademici).


Gli incontri si avvarranno di supporti multimediali.

lezioni

Giovedì Ore 15.30 - 04 incontri – Sede: Sala “Gallesio”.

07 Febbraio 2023

Harriet Beecher Stowe,  statunitense (1811 – 1896) attivista per i diritti  dei neri e promotrice della causa abolizionista. Verrà presa in esame la sua notissima opera: “La capanna dello Zio Tom” che ebbe un successo enorme ed un ruolo molto importante nel promuovere la causa abolizionista.


14 Febbraio 2023

Louisa May Alcott, statunitense (1832 – 1888) molto nota per la sua tetralogia su: “Piccole donne”, “Piccole donne crescono”, “Piccoli uomini” e “I ragazzi di Jo”. Operò attivamente per l’abolizionismo e per favorire i diritti delle donne e fu infermiera volontaria. Verranno presi in esame “Piccole donne” e “Piccole donne crescono”.


21 Febbraio 2023

Pearl S. Buck, statunitense, a lungo vissuta in Cina (1892 – 1973)  Premio Nobel nel 1939. Venne educata in Cina, dove viveva con i genitori missionari e considerava il cinese come sua lingua madre e solo a 18 anni tornò negli Stati Uniti. Nel 1931 ottenne il Premio Pulizer e nel 1939 il premio Nobel. Si interessò sempre alle questioni umanitarie degli Usa e della Cina ed alla salvaguardia dei diritti umani. Verranno presi in esame “L’amore di Ai Uan” e “Le gazze di madame Liang”.


28 Febbraio 2023

Rosetta Provera Loy, italiana, 1931 (91 anni). Fa parte della cosiddetta “generazione degli anni trenta” assieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Provenendo da una famiglia borghese cattolica, non si schierò apertamente con il fascismo e nemmeno contro le leggi razziali (forse all’oscuro della tragedia allora in atto). Verranno presi in esame: “Le strade della polvere”  e “Cioccolata da Hanselmann”.