LETTERATURA ITALIANA
Quando la poesia è donna. Poetesse nella letteratura
Il Corso, tenuto dal Direttore dei Corsi dell'U3 del Finale, Prof. Fulvio BIANCHI, Italianista e Latinista, già Titolare di Lingua e Letteratura Italiana e Latina, presso il Liceo Classico "Gabriello Chiabrera" di Savona e già Dirigente Scolastico del Liceo Classico “Calasanzio” di Carcare e del Liceo Scientifico “O. Grassi “di Savona; attualmente membro del Comitato regionale dei garanti della Cultura Classica e di varie articolazioni dello stesso presso USR Liguria, prende in considerazione il tema della poesia che ha per autore una donna. A partire dai primi esempi del mondo classico, passerà in rassegna alcune delle più importanti poetesse della storia della letteratura italiana attraverso i secoli, analizzando taluni dei testi più significativi della loro produzione nonché aspetti delle loro vicende biografiche, così da far luce su un argomento raramente posto in primo piano nell’esperienza di studi pregressi di molti. Potranno essere scoperte personalità interessanti e venir letti versi di sicuro fascino.
Gli incontri si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Martedì - ore: 15:30 - 05 incontri - Sede: “Sala Gallesio”
24 Febbraio 2026
Poetesse nella letteratura. Alle origini, nel mondo greco-romano
03 Marzo 2026
Poetesse nella letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento
10 Marzo 2026
Poetesse nella letteratura. Dal Rinascimento al Settecento
17 Marzo 2026
Poetesse nella letteratura. Ottocento e Novecento
24 Marzo 2026
Poetesse nella letteratura. Novecento e oltre