SLOW FOOD

(BUONO - PULITO – GIUSTO)
Il breve corso di slow food prosegue quest'anno con la presentazione di due nuovi Presidi:

Il fagiolo di Cogne e la cipolla Belendina di Andora
Quest’anno gli esperti che ci parleranno dei due presidi sono:
 
Ci parlerà del “Il fagiolo di Cogne” Marco BREZZO - Produttore.
Ci parlerà della “La cipolla Belendina di Andora” - Monica MAROGLIO responsabile Slow Food e Madrina del Presidio.
Guidati dal motto Slow "Buono, pulito, giusto"si vaglieranno i diversi significati di cui si può permeare il cibo: cibo come nutrimento, come controllo, come ricerca e costruzione identitaria, come confronto e scambio, come cultura e identità  territoriale. Significati che si estenderanno al concetto di corpo, primo luogo che si abita senza possibilità  di scelta richiedendo e meritando per questo attenzioni, ascolto e tempo. 
Da questo binomio scaturirà il concetto di fame che li pone - cibo e corpo - in relazione e di cui indagheremo la sua natura (le tipologie che si possono avvertire e i fattori che la determinano). Dalle svariate connessioni/riflessioni che si dipartiranno dalle tre parole chiave (cibo, corpo, fame) sotto la luce del" buono, pulito e giusto" si trasmetterà  un'educazione al nutrizionamento del corpo e del mondo che ci accoglie, aumentando la consapevolezza di noi stessi e delle nostre azioni quotidiane. Capiremo cosa significa essere coproduttori convertendo i nostri consumi in scelte d'amore e rispetto verso "il tutto".

Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.

Lezioni

Venerdì - ore: 15:30 - 02 incontri – Sede: Sala “Gallesio”

Venerdì 10 Febbraio 2023 -  Il fagiolo di Cogne

Venerdì 17 Febbraio 2023 – La cipolla di Andora