MISTERI ITALIANI
In questi quattro incontri si analizzeranno alcuni degli atti cruenti o di malaffare che, dalla caduta del fascismo, hanno scosso l’opinione pubblica ma che, per volontà politica, sono stati oggetto di indagini lacunose se non deviate o insabbiate, spesso rimanendo senza responsabili.
Nei quattro incontri con Armando D’AMARO - scrittore e appassionato di Storia - si prenderà dunque in esame argomenti scottanti e molto discussi.
Ma il nostro docente lo farà con la sua solita maestria. Armando d’Amaro, nato a Genova nel 1956, vive a Calice Ligure. Dopo studi classici e laurea in giurisprudenza ha praticato attività forense ed accademica, abbandonate per dedicarsi alla scrittura noir. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato sedici romanzi (tra cui la serie ‘storica’, che vede protagonista il commissario Boccadoro, ambientata durante il fascismo, e curato numerose antologie; altri racconti sono usciti per altri editori o su riviste; il suo monologo Atlassib è rappresentato a teatro; numerosi i testi scritti per artisti, tradotti anche in inglese e russo.
Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Venerdì - ore 16,45 – 04 incontri - Sede: “Sala Gallesio”
06 Febbraio 2026
La morte di Mussolini e Claretta Petacci
13 Febbraio 2026
Il ‘caso’ Mattei
20 Febbraio 2026
L’omicidio di Pier Paolo Pasolini
06 Marzo 2026
Le zone d’ombra dello IOR