PER CONOSCERE PRIMA DI LEGGERE
La “Lettura di un libro” è giunta ormai alla sua XVIII edizione e proprio per farne risaltare maggiormente la reale intenzionalità, si è deciso di “cambiarle intitolazione”, per ribadire ancor più che la presentazione di romanzi non intende certo sostituirne la lettura, ma semplicemente aiutare a fare una scelta di lettura consapevole ed informata.
Quest’anno, Graziella FRASCA GALLO ha deciso di proporre all’attenzione dei soci due romanzi di “intensa” ed emozionante letteratura.
“La grande sete” di Erica Cassano. È uno splendido romanzo (uno dei più belli tra quelli letti negli ultimi anni) che propone: motivi di riflessione, cultura, fantasia e leggenda in un mix tra storia vera e poesia. Il testo si sviluppa nell’arco di due anni, giungendo sino al giugno del 1945 con l’insurrezione popolare delle “quattro giornate di Napoli”, che liberarono la città dai nazisti.
“Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina. Testo che si può definire emozionante per la poeticità delle pagine e per una dolcezza che ci farà conoscere un po' di più lo spirito del lontano Giappone con il suo (veramente esistente) “Telefono del vento”, istituito dopo lo tsunami del 2011, con cui le persone possono “comunicare” con i loro cari perduti. Importante è il glossario posto alla fine, che ci aiuta a capire meglio i nomi delle cose, dei cibi e delle usanze
Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Martedì - ore 15,30 - 02 incontri - Sede: “Sala Gallesio”
31 Marzo 2026 - 1° incontro
07 Aprile 2026 - 2° incontro