MITI SOGNI FORME E FIGURE

La ceramica artistica del novecento

La ceramica, dal greco Keramos, che significa argilla, viene dalla Grecia. 
L’argilla è la base, ma le argille sono molto diverse, di grana, di mescola, di colore. Naturalmente non basta l’argilla, per gli impasti si usano i feldspati, sodio, potassio, la sabbia silicea, gli ossidi di ferro rosso bruno, arancio, giallo. 
L’argilla è malleabile e quindi modellabile a piacimento in mille modi creativi.
La ceramica artistica ad inizio novecento era considerata un’arte minore, ma grazie ad artisti come Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Arturo Martini, Fausto Melotti ha acquisito una sua importanza come linguaggio  scultoreo.
Il corso è tenuto da Licia De ROSSI architetto, già docente di disegno e storia dell’arte nel Liceo Scientifico, professionista nel campo della progettazione architettonica, del design ed interni.


Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.

lezioni

Mercoledì - ore 15.30 - 4 Incontri - Sede: Sala Gallesio


18 Marzo 2026
Galileo Chini, Giò Ponti, Felice Casorati, Pietro Melandri

25 Marzo 2026
Leoncillo, Lucio Fontana, Carlo Zauli, Fausto Melotti

01 Aprile 2026
Jorn, Ontani, Mainolfi, Guidi

08 Aprile 2026
Bertozzi & Casoni, Sissi, Chiara Cerani, Fotso Victor Nye