MITI SOGNI FORME E FIGURE
“Non è forse la vita una serie di immagini, che cambiano solo nel modo di ripetersi?”
(Andy Warhol)
Il corso è tenuto da Licia DE ROSSI. Architetto, già docente di disegno e storia dell’arte nel Liceo Scientifico, professionista nel campo della progettazione architettonica, del design ed interni.
A partire dagli anni 30 gli Stati Uniti cominciano ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama culturale mondiale. È la rivoluzione del gesto. Pollok, De Kooning, Kline ne sono i protagonisti. Sarà chiamato espressionismo astratto.
In Europa all'indomani della seconda guerra mondiale la società europea è profondamente segnata dall'esperienza bellica.
A Parigi fa il suo esordio l'arte informale che troverà espressione in tutta Europa.
In Italia sono Lucio Fontana e Alberto Burri gli esponenti di spicco.
Negli anni '50 esplode la Pop Art ancora negli Stati Uniti e in Europa, in Francia, il Nouveau Realisme. In Italia Piero Manzoni fonda la rivista “Azimuth”.
Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali.
lezioni
Martedì - ore 15.30 - 4 Incontri - Sede: Sala Gallesio
07 Marzo 2023
Espressionismo astratto: la rivoluzione del gesto – Pollok, De Kooning, Rothko, Kline.
14 Marzo 2023
Informale: la poetica della materia – Dubuffet, Fautrier, Fontana, Burri, Gruppo Cobra
21 Marzo 2023
Pop Art: La società di massa diventa arte – Warhol, Lichtenstein, Rosenquist, Hamilton, Oldenburg.
28 Marzo 2023
Nouveau Realism e Azimut: la realtà tra arte e vita – Kline, Arman, César, Manzoni