STORIA DEL LIBRO

Il libro digitale sarà forse il libro del futuro ma, il libro cartaceo resta intanto quel “coso” che teniamo religiosamente in mano, che leggiamo pagina dopo pagina, ritornando e rileggere i passi che più ci aggradano, ed anche se non tutti concordano, sottolineandone i momenti più importanti, le frasi che più ci hanno colpito, la parola nuova mai letta prima.
Con queste motivazioni il nostro Vice Presidente Salvatore FINOCCHIARO, ci intratterrà su una rapida storia della stampa, sui grandi tipografi e sulle case editrici italiane.



Le lezioni si avvarranno di supporti multimediali

Lezioni

Mercoledì - ore 15,30 - 04 incontri - Sede: “Sala Gallesio”


04 Febbraio 2026
Con l’invenzione degli alfabeti inizia il percorso della comunicazione scritta che segue la verbale.
Nascono i primi tentativi di “fermare” la parola con l’uso delle cortecce morbide degli alberi, del papiro e delle tavolette di terracotta egizie a quelle di legno e la pergamena. Il libro in Grecia, nella Roma antica e nell’Asia Minore.

11 Febbraio 2026
Il ruolo delle biblioteche dei Monasteri in Europa. La rivoluzione di Gutenberg: il libro a stampa, Il ruolo di Manuzio e Bodoni. Gli incunaboli. Il ruolo di Venezia e la diffusione del libro in Europa. 

18 Febbraio 2026
Dal libro alla stampa quotidiana: i giornali ed i Caffè Sale di lettura e cospirazioni. Una rapida rassegna dei dieci più importanti  editori italiani e le loro specializzazioni: scolastica, scientifica, storica, narrativa.

25 Febbraio 2026
Le Case dei libri: le Biblioteche. Dalla Biblioteca di Alessandria a quelle più  importanti del Mondo e dell’Italia.